RETE IDRICA INTELLIGENTE

Intervento integrato per la riduzione delle perdite idriche in 20 comuni dell’Alessandrino PNRR – M2C4 – I4.2

Il Progetto “Reti Idrica Intelligente” è un intervento integrato per la riduzione delle perdite idriche in 20 comuni, finanziato dal PNRR per 15 milioni di euro, che prevede la sostituzione dei contatori tradizionali con circa 40 mila contatori smart nella rete idrica e nelle utenze domestiche e  commerciali.

Il progetto, collocato al 2° posto nella graduatoria nazionale, è stato candidato da Egato6 Alessandrino ed è realizzato da Amag Reti Idriche.

Il traguardo fissato dal PNRR prevede la digitalizzazione di 25.000 km di reti idriche in Italia (di cui 1.111,5 nell’Alessandrino e nell’Acquese) e la conseguente riduzione dei livelli di perdita del 35%.

Nello specifico, saranno digitalizzati 1.111,5 km di rete nell’Alessandrino e nell’Acquese. Questo intervento consentirà il miglioramento delle condotte ad uso potabile con strumentazioni e sistemi di controllo innovativi, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e limitare le inefficienze. La rete sarà distrettualizzata e verrà utilizzato un software per analizzare le problematiche e pianificare gli interventi di gestione e controllo attivo della rete, oltre a ricevere una lettura precisa dei consumi,  grazie alla sostituzione di circa 40mila contatori attuali con contatori smart. Sarà rinnovata la stazione di telecontrollo.

I numeri

  • Riduzione dei livelli di perdita del 35,9% (dal 36% del 2020 al 23,11%)

  • 1111,5 km di rete digitalizzati

  • 39.929 contatori smart installati

  • 133.500 abitanti coinvolti in 20 comuni

Costo totale del progetto: 16.868.913,32 €
Contributo PNRR a fondo perduto: 14.844.643, 72 €
Contributo AMAG Reti Idriche: 2.024.269,60 €

I Comuni

Alta tecnologia, innovazione ed efficienza

  • Rilievo di reti e impianti e rappresentazione tramite GIS

  • Sostituzione di 39.929 contatori di tipo tradizionale con contatori smart presso le utenze

  • Realizzazione rete LORAWAN di trasmissione delle letture

  • Installazione della stazione di telecontrollo e control room

  • Distrettualizzazione delle reti di distribuzione

  • Installazione di strumenti smart di misura dei distretti

  • Modellazione idraulica della rete e controllo attivo delle perdite

  • Ricerca e riparazione delle perdite

  • Implementazione di un software WMS per l’analisi e il monitoraggio della rete idrica

Cronoprogramma

Stato avanzamento lavori

Avvio lavori: 18/10/2023 – Fine lavori: 31/12/2025

Rilievo di reti e impianti

La prima azione – preliminare allo svolgimento del progetto – è il rilievo geometrico della rete idrica e degli impianti nei 20 comuni interessati. L’attività si è svolta da novembre 2023 a maggio 2024.
La cartografia aggiornata è ora disponibile sul sistema GIS.

Installazione contatori smart

E’ iniziata nel febbraio 2024, da Spinetta Marengo (AL), la sostituzione dei contatori tradizionali con contatori smart delle utenze domestiche e non domestiche.  A maggio 2025 sono stati installati più di 23.000 contatori su circa 40.000 utenze coinvolte nel progetto. L’attività prosegue a pieno ritmo.

Scopri di più

Letture automatiche

AMAG Reti Idriche da febbraio 2024 riceve le letture dai contatori smart.
L’utente non deve più inviare le letture – che vengono trasmesse automaticamente dal contatore – e la fatturazione si basa sempre sui consumi effettivi e non stimati.

Scopri di più

Rete Lorawan

Le letture emesse dai contatori vengono captate grazie alla rete di telecomunicazione LoRaWAN. Sono state installate 32 antenne ad Alessandria, Acqui, Sale e Cassine. Nei restanti comuni le letture vengono captate da antenne installate sugli automezzi di AMAG Reti Idriche.
Tutte le letture vengono trasmesse alla piattaforma di gestione SAC.
L’attività si è svolta da novembre 2023 a dicembre 2024.

Telecontrollo e control room

Nell’ottobre 2023 è iniziata la progettazione del nuovo telecontrollo che, da remoto, consente di monitorare serbatoi, pompe, valvole e contatori, rilevare in tempo reale lo stato della rete e correggere eventuali problemi.
E’ in corso la predisposizione della control room.

Progettazione dei DMA (Distretti Idrici Omogenei)

Nel marzo 2024 è iniziata la progettazione dei DMA (Distretti Idrici Omogenei), cioè la suddivisione della rete idrica in distretti più piccoli e gestibili, con lo scopo di ridurre le perdite di acqua e migliorare l’efficienza della rete. Questa suddivisione permette un monitoraggio più preciso delle perdite e una gestione più mirata degli interventi di manutenzione.
L’attività si è conclusa nell’ottobre 2024.

Installazione dei contatori di distretto

Nel gennaio 2025 è iniziata l’installazione dei contatori che delimitano i distretti. In alcuni casi, si tratta di sostituire contatori già esistenti con strumenti smart; in altri vengono posati ex novo la cameretta di cemento e il relativo contatore.

Ricerca e riparazione delle perdite

La ricerca delle perdite è in corso e, a breve, inizierà la riparazione. Questa attività è essenziale per garantire la funzionalità dell’acquedotto, ottimizzare l’uso dell’acqua e ridurre al minimo le dispersioni idriche.  La fine è prevista nel dicembre 2025.

Cos’è il PNRR

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), è il piano strategico elaborato dal governo italiano per gestire e utilizzare i finanziamenti derivanti dal Next Generation EU, il programma di ripresa post pandemia di Covid-19 dell’Unione Europea.

Il PNRR è stato predisposto per affrontare le sfide economiche e sociali conseguenti alla pandemia, promuovendo la ripresa economica, la resilienza e la trasformazione strutturale del paese.

Il PNRR prevede riforme e investimenti in diverse aree, tra cui la digitalizzazione, la transizione ecologica, l’innovazione, la formazione e l’occupazione. L’obiettivo è migliorare la competitività del paese, ridurre le disuguaglianze e affrontare le sfide ambientali, in un’ottica di crescita sostenibile e inclusiva.